
-
- Posted by admin
I Disturbi specifici dell’apprendimento o DSA sono disturbi del neurosviluppo ovvero disturbi che manifestano difficoltà a leggere, scrivere e calcolare in maniera fluente e corretta.
Read More
-
- Posted by admin
Essi vengono distinti in: Dislessia (Disturbo della lettura), Disortografia (Disturbo della scrittura), Disgrafia (Disturbo della grafia) e Discalculia (Disturbo dell'abilità di enumerazione).
Read More
-
- Posted by admin
I Disturbi specifici dell'apprendimento o (DSA) non vanno considerati come malattie da curare o da cui si può guarire, piuttosto come proprie caratteristiche con cui si nasce.
Read More
-
- Posted by admin
I DSA possono essere riconosciuti attraverso screening adeguati che permettono di identificare tutte quelle difficoltà che, se non superate possono sfociare successivamente in una diagnosi.
Read More
-
- Posted by admin
Fare diagnosi di DSA significa attribuire un nome e significato alle difficoltà manifestate dal bambino, non per “etichettarlo” ma per riconoscere e supportare le sue problematiche.
Read More
-
- Posted by admin
Il primo passo da fare è diventare consapevoli delle caratteristiche proprie o del proprio figlio, solo così si potranno riconoscere ed accettare quanto prima le sue difficoltà.
Read More
-
- Posted by admin
La scuola è la prima a seguire il bambino nelle fasi di apprendimento della letto-scrittura, l’insegnante si rende immediatamente conto di quali bambini presentano difficoltà.
Read More
-
- Posted by admin
L’adozione delle misure dispensative e compensative, sia a scuola che a casa, rappresenta un supporto, il cui unico obiettivo è garantire l’apprendimento.
Read More
-
- Posted by admin
I bambini/ragazzi con DSA molto spesso sviluppano una bassa autostima, disturbi d’ansia, comportamenti oppositivi, ed altri disagi psichici, perché per molto tempo della loro vita si sono sentiti inadeguati.
Read More